Cos'è requisiti gestionali?

Requisiti Gestionali: Una Guida Completa

I requisiti gestionali descrivono ciò che il sistema deve fare in termini di gestione del progetto, dell' amministrazione del sistema e della configurazione. Questi requisiti sono fondamentali per garantire che il sistema sia gestibile, mantenibile ed evolvibile nel tempo. Differiscono dai requisiti funzionali, che descrivono cosa fa il sistema, e dai requisiti non funzionali, che descrivono come il sistema lo fa (ad esempio, performance e sicurezza).

Ecco alcune aree chiave coperte dai requisiti gestionali:

  • Gestione della Configurazione: Riguarda il controllo delle versioni del software, la gestione delle modifiche, l'ambiente di test e l'implementazione. Un requisito potrebbe essere: "Il sistema deve tracciare tutte le modifiche al codice sorgente, inclusi autore, data e motivazione della modifica." Vedi di più su: Gestione della Configurazione.

  • Monitoraggio del Sistema: Riguarda la capacità di monitorare lo stato di salute del sistema, identificare problemi e ricevere notifiche. Un requisito potrebbe essere: "Il sistema deve fornire allarmi in tempo reale in caso di utilizzo eccessivo delle risorse (CPU, memoria, disco)." Approfondisci su: Monitoraggio del Sistema.

  • Sicurezza e Accesso: Definisce chi può accedere a cosa all'interno del sistema. Questo include la gestione degli utenti, dei permessi e dei ruoli. Un esempio: "Solo gli amministratori di sistema devono avere accesso alla configurazione del database." Esplora: Sicurezza e Accesso.

  • Backup e Ripristino: Definisce le procedure per il backup dei dati e il ripristino del sistema in caso di guasto. Un requisito potrebbe essere: "Il sistema deve effettuare backup completi dei dati ogni notte e backup incrementali ogni ora." Approfondimenti: Backup e Ripristino.

  • Scalabilità: Riguarda la capacità del sistema di gestire un carico di lavoro crescente. Un requisito: "Il sistema deve essere scalabile orizzontalmente per supportare un aumento del 50% del numero di utenti in un anno." Ulteriori informazioni: Scalabilità.

  • Gestione delle Patch e degli Aggiornamenti: Definisce come vengono applicate le patch di sicurezza e gli aggiornamenti del software al sistema. Esempio: "Le patch di sicurezza devono essere applicate entro 24 ore dalla loro disponibilità, previa esecuzione di test in un ambiente di staging." Approfondisci: Gestione delle Patch e degli Aggiornamenti.

  • Logging e Auditing: Definisce quali eventi del sistema devono essere registrati e come devono essere utilizzati per l'audit. Un requisito potrebbe essere: "Tutti gli accessi al sistema e le modifiche ai dati devono essere registrati a fini di audit." Vedi: Logging e Auditing.

Considerare attentamente i requisiti gestionali durante la fase di progettazione è cruciale per garantire un sistema stabile, sicuro e facile da gestire nel lungo termine. Ignorarli può portare a problemi di performance, sicurezza e manutenibilità, aumentando i costi nel tempo.